24 – 25 Marzo 2023
Sala Picasso
Binario 7 – via Turati 8

1a edizione del Forum delle politiche di Welfare e Salute
Perchè un Forum?
Il lavoro sociale è fondato sulla relazione di aiuto e sulla capacità di ascolto dei territori, di intercettazione dei bisogni e di una loro corretta lettura per una possibile elaborazione di risposte ed interventi finalizzati alla creazione di un moderno sistema di Welfare. Il lavoro di comunità e di rete, la condivisione di risorse economiche, professionali, di competenze e di visioni, che, in modo integrato, possano far fronte alle esigenze di persone e famiglie ne sono il fondamento.
Il welfare locale del Comune di Monza si compone di molteplici realtà afferenti al pubblico e al privato sociale non-profit che svolgono un ruolo fondamentale nella lettura delle necessità sociali e territoriali nonché nella programmazione e progettazione delle relative azioni istituzionali. Da qui nasce la necessità di coinvolgerle attivamente ed in maniera partecipata al fine di avviare un percorso condiviso di riflessione e confronto, anche per valorizzarne le attività svolte, riconoscendole come servizio rivolto alla comunità.
È altresì importante sviluppare ed integrare il ruolo delle fondazioni nonché dei sistemi di welfare aziendale all’interno del welfare locale creando occasioni ricorrenti di confronto tra istituzioni, enti di Terzo settore, privato sociale non-profit, imprese, associazioni di categoria, operatori e rappresentanze dei lavoratori e dei cittadini, promuovendo azioni di Welfare Community per facilitare l’integrazione delle risorse pubbliche con quelle territoriali.

 

PROGRAMMA
.
Venerdì 24 Marzo 8.30 – 18.00
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
SESSIONE DEL MATTINO
9.00-11.00 Saluti istituzionali
Paolo Pilotto, Sindaco Comune di Monza
Ripartire dalle persone per costruire il welfare di comunità
Egidio Riva, Assessore Welfare e Salute Comune di Monza
Costanzo Ranci, Professore ordinario Politecnico di Milano
Lamberto Bertolè, Assessore Welfare e Salute Comune di Milano
11.00 Coffee break – Sala Wolf
11.30-13.00 Promuovere contesti inclusivi e tutele specifiche, durante e dopo di noi
Ramona Rossi, Responsabile Ufficio Disabilità Comune di Monza
Giovanni Vergani, Coordinatore Rete Tiki-Taka
Gabriella Rossi, Presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sezione di Monza
SESSIONE DEL POMERIGGIO
14.30-16.00 La fatica e la bellezza di crescere ed educare
Teresa D’Agostino, Responsabile Ufficio Minori e Famiglia Comune di Monza
Andrea Colciago, Referente Comunità educative Monza
Francesca Maci, Docente di Servizio sociale Unimib – SUPSI
Antonio Prizio, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Raiberti di Monza
16.30-18.00 Invecchiare in salute e ricevere le cure appropriate
Claudia Redaelli, Responsabile Ufficio Anziani Comune di Monza
Giuseppe Saronni, Segretario generale FNP CISL Monza Brianza Lecco
Elisabetta Donati, Fondazione Ravasi – Garzanti Milano

Sabato 25 Marzo 8.30 – 13.00
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
9.00-10.30 Le trasformazioni del lavoro e la nuova questione sociale
Mara Bonfanti, Responsabile Ufficio Adulti Comune di Monza
Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana
Barbara Riva, Direttore generale AFOL MB
11.00-13.00 Il welfare che verrà
Valeria Innocenti, Assolombarda – Direttore Area Lavoro e Previdenza
Luigi Losa, Vicepresidente Fondazione della Comunità MB
Roberto D’Alessio, Portavoce Forum Provinciale Terzo settore
Guido Grignaffini, Direttore Sociosanitario ASST Brianza
Egidio Riva, Assessore Welfare e Salute Comune di Monza
13.00Aperitivo – Light lunch – Sala Wolf