
VI Edizione Premio Felix
Festival del Cinema
“Il cinema ha una natura universale è un ponte verso gli altri e uno specchio nel quale rifletterci”
Milano, dal 18 al 23 novembre 2023, si accendono i riflettori sulla VI Edizione del Premio Felix, che anche quest’anno non delude le aspettative presentando un nutrito programma dal respiro internazionale con una rinnovata attenzione a giovani registi e pellicole.
Il Premio è promosso dall’Associazione culturale Felix, patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune di Monza, in collaborazione con l’Associazione Adrenalina Culturale, il Museo Bagatti Valsecchi, Videoproject società leader nel mondo cinetelevisivo, Blue Swan Entertainment, fashion designer Andreana Bono e l’artista Mark Briel, che anche quest’anno ha
dedicato un suo inedito quadro, dal titolo Metafisica, alla rassegna che ne ha fatto il suo manifesto, sottolineando, ulteriormente, il legame del Cinema all’Arte tutta.
Il Festival debutterà alla Casa del Volontariato di Monza il 18 e 19 novembre, per sbarcare a Milano il 22 nel prestigioso Palazzo Anteo e concludersi giovedì 23 con il Gala, nella splendida cornice di Museo Bagatti Valsecchi.
La “mission” del Premio Felix è quella di promuovere un cinema moderno ed indipendente, con
rinnovata e forte attenzione nei confronti di talenti emergenti e alle pellicole che promuovono valori
positivi del genere umano attraverso molteplici chiavi di lettura. La VI edizione del Premio Felix –
Festival del Cinema, consolida la sua presenza nel palinsesto culturale, come appuntamento fisso
dell’autunno culturale milanese, attraverso differenti format cinematografici: lungometraggi,
documentari e cortometraggi, accomunati dal promuovere messaggi positivi e di speranza, in un
momento così difficile e complicato per l’umanità. La rassegna, rispettando la sua vocazione di
manifestazione culturale in continuo rinnovamento e attualizzazione delle tematiche che
caratterizzano il mondo contemporaneo, quest’anno pone l’attenzione su una tematica
apparentemente distante dal mondo cinematografico quella delle sostenibilità ambientale,
argomento di grande interesse ed attualità.
In programma sei lungometraggi, due cortometraggi e quattro documentari, tanti ospiti ed una
giuria di tutto rispetto presieduta da Christian Marazziti – attore e regista, Claudio Marchi –
regista e produttore televisivo, Cesarina Ferruzzi – scrittrice e cultrice di cinema, Mary Queen –
cantante russo – francese.
Il presidente Christian Marazziti dichiara: “È un grande onore essere il presidente di giuria del
Premio Felix. Non sarà facile, decretare un vincitore visto la qualità dei progetti che è davvero
molto alta. Il percorso tracciato nelle passate edizioni ha creato sempre maggiori connessioni e
quest’anno, ancor di più visto le proposte che sono arrivate da tutto il mondo. L’obiettivo che ci
siamo prefissati quest’anno è di puntare non solo sull’attenzione del valore positivo dell’uomo, ma
anche al dialogo interculturale, per sensibilizzare e riscoprire quelli che sono i veri valori umani.”
All’entusiasmo del Presidente, si unisce Claudio Marchi che aggiunge: “Ho avuto il piacere di
partecipare anche alle edizioni passate, dove ho incontrato tanti registi, attori e produttori
provenienti da tutto il mondo. Questo Festival dà ampio spazio anche a pellicole di giovani talenti
che rappresentano risorse importanti per il futuro del Cinema, crescendo di anno in anno, a passo
con i tempi. Sono davvero onorato di far parte della giuria e ringrazio l’organizzazione per
l’opportunità concessami”.
Tra le tante pellicole anche due film scelti per sensibilizzare e diffondere consapevolezza sui temi
della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale La memoria dell’acqua e Portrait
without person. La memoria dell’acqua co-produzione Finlandia, Estonia, Norvegia, Germania,
regia Saara Saarela: in un futuro prossimo, dopo la crisi idrica mondiale che ha segnato il dominio
della Cina sull’Europa, solo i maestri del tè hanno accesso alle fonti d'acqua. Quando l'esercito si
impossessa del suo villaggio, Nora decide di cercare nei libri dei Maestri per trovare informazioni
sul fatto che in realtà potrebbe esserci ancora acqua per tutti.
Portrait without person di regista Ruslan Sadilov di Latvia (2023): Una coppia di eremiti è gli unici
a non essere colpiti da un contagio digitale che trasforma le persone in biorobot. Un giorno la loro
tranquillità viene disturbata da un ragazzo contagiato.
Come evento speciale è stato scelto il film fuori concorso, Segui il tuo cuore, prodotto in Corea del
Sud (2023) regia Seo Eun-young, produzione Shim Moon-bo: 1999, John è uno studente al
penultimo anno delle scuole superiori che passa le sue giornate con Edward e Anna, una giovane
matricola che ha appena conosciuto. Mentre la relazione tra i due sta sbocciando, Paul entra in
contatto attraverso una vecchia radio con Mindy, una ragazza proveniente dal futuro che comunica
con lui dal 2022. Tra i due nasce un profondo legame, che tuttavia li porterà a scoprire un segreto in
grado di cambiare per sempre il corso degli eventi.
Il Premio Felix cresce e promette di regalare in questa VI edizione, emozioni e riflessioni
importanti, in uno scambio tra appassionati di cinema, attori, registi, produttori provenienti da tutto
il mondo, perché il Cinema può davvero abbattere qualunque barriera, qualsiasi confine e farci
sentire tutti “a casa”.
Il Festival Felix celebra la cinematografia offrendoci un’opportunità unica di accedere a
paesaggi, lingue e storie che non sempre hanno l’attenzione che meritano.